
L'umanità, ormai, si trova sulla soglia di un'era nella quale robot,
bot, androidi e altre manifestazioni dell'intelligenza artificiale (AI)
sembrano sul punto di lanciare una nuova rivoluzione industriale,
suscettibile di toccare tutti gli strati sociali, rendendo
imprescindibile che la legislazione ne consideri tutte le implicazioni.
Tra il 2010 e il 2014 la crescita media delle vendite di robot era
stabile al 17% annuo e che nel 2014 è aumentata al 29%, il più
considerevole aumento annuo mai registrato, e che i fornitori di parti
motrici e l'industria elettrico-elettronica sono i principali propulsori
della crescita; che le richieste di brevetto per le tecnologie
robotiche sono triplicate nel corso dell'ultimo decennio.
Naturalmente gli
aspetti giuridico-normativi dovranno essere trattati in maniera
approfondita, disciplinando le interazioni fra umani e umanoidi sia
nella sfera privata che in quella pubblica. Sarà necessario analizzare e
risolvere diverse problematiche:
- di chi è la responsabilità in caso di danni o di infortuni causati da robot?
- Come proteggere la privacy degli individui?
- Come rendere disponibile ed accessibile a tutti l’intelligenza e la capacità sviluppata da robot al servizio dell’uomo?
- Che tipologia di assicurazione prevedere per i robot?
Continua su: http://www.altalex.com/documents/news/2017/02/21/robot-con-intelligenza-artificiale-soggettivita-giuridica