Questo e-book di Marco Della Femina per la collana "Privacy e Diritto delle nuove tecnologie" di Invictus editore curata dal sottoscritto, cerca di rielaborare in chiave giuridica l’attuale fenomeno
della firma digitale o grafometrica. Viene affrontata la complessa
tematica socio-filosofica della società dell’informazione, ponendo
l’accento e l’interesse sulle tematiche preponderanti dell’e-government e del patologico digital-divide.
Ci si addentra nel substrato normativo e teleologico in cui si muove il
sistema di firma grafometrica, analizzando il contesto legislativo di
riferimento, di cui fonte principe è il Codice dell’Amministrazione
Digitale e affrontando, con la giusta dose di leggerezza, la complessa
tematica in cui è impantanata la Pubblica Amministrazione: la
dematerializzazione dell’azione amministrativa. La firma grafometrica
viene studia nella sua veste tecnica, la si declina sotto la lente
normativa e la si pone in paragone con la delicatissima tematica del
rapporto con la privacy. Infine, viene riproposto l’attuale studio
esaminato dalle “Linee guida in materia di riconoscimento biometrico e
firma grafometrica”, dell’Autorità garante per la protezione dei dati
personali, ponendo in evidenza le soluzioni da quest'ultimo proposte.
sabato 25 ottobre 2014
lunedì 20 ottobre 2014
E' uscita l'edizione 2014 del Commentario al Codice dell'amministrazione digitale (versione e-book)

Vengono esaminati anche tutti i singoli provvedimenti di natura tecnico-amministrativa emanati in applicazione delle disposizioni del Codice come le regole tecniche in materia di firme elettroniche, le regole tecniche sul protocollo informatico, le regole tecniche sulla conservazione dei documenti informatici, ecc.
Iscriviti a:
Post (Atom)